
Strade Maestre/ Pasolinacci e Pasolini - il nostro Pier Paolo

Il titolo rimanda evidentemente al film del 1966 “Uccellacci e uccellini”, nel quale Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, fondatori di Teatro delle Albe, vedono il testamento spirituale del grande intellettuale bolognese. “Pasolinacci e Pasolini - il nostro Pier Paolo” è uno spettacolo d’ascolto, che viaggia su un doppio registro. Da una parte quello entusiastico e vitale di Martinelli, che ricorda l’incontro giovanile con la poetica pasoliniana nella primavera del 1977 in un cinema di provincia. Sull’altra sponda, cupa e dolente, la voce tagliente della Montanari riprende alcuni dei frammenti del poema del 1964 “Una disperata vitalità”, dove Pasolini prefigura la sua morte. Sono le due facce della stessa personalità complessa che s’incrociano, si fondono l’una nell’altra per poi tornare a dividersi e divergere in direzioni opposte. Sul palcoscenico, accanto ai due artisti ravennati, il contrabbasso di Daniele Roccato accompagna gli spettatori di volta in volta nella luce o nell’ombra, con brani come “Bella Ciao” oppure tratti dal repertorio di Johan Sebastian Bach.
Info: 0832/242000.
Biglietti da 5 a 16 euro, anche su Vivaticket.com
Caratteristiche dell'appuntamento
Inizio | 15-03-2024 8:45 pm |
Luogo | Cantieri Teatrali Koreja |
Categoria | Teatro |