Da scoprire

Visita a Palazzo Vernazza

Il cammino “nella storia” inizia lasciandosi alle spalle la chiesa di San Matteo e imboccando via del Palazzo dei Conti di Lecce, una delle strade nel cuore della città che ha molto da raccontare con le sue eleganti dimore nobiliari e piazzetta Pellegrino dove si affaccia Palazzo Vernazza.

Non è un caso che il palazzo rinascimentale sorga proprio qui, dato che, all’epoca della sua costruzione, questa era considerata una posizione strategica, a pochi passi dal Palatium dei Conti di Lecce, che nel Quattrocento era il simbolo del potere. Palazzo Vernazza è una casa palazzata in pietra leccese, costruita dai Castromediano, baroni di Morciano nel XV secolo d.C., famiglia di origini tedesche.

Superato l’arco del portale d’ingresso, si accede a un piccolo atrio dove lo sguardo corre verso l’alto per ammirare la delicata decorazione di porte e finestre incorniciate da fregi e motivi classicheggianti. Ma la sua vera ricchezza non è nelle altezze e neanche nell’opulenza delle stanze. I veri tesori sono custoditi nelle sue viscere, ai piani sotterranei, dove si dipana un patrimonio inestimabile, testimonianze di duemila anni di storia, affiorati tra le mani degli archeologi dell’Università del Salento circa vent’anni fa.

Uno dei gioielli di queste ricerche è il Santuario di Iside, nella mitologia egizia dea della magia, della fertilità e della maternità. È da qui che ha inizio il percorso di visita che conduce poi ai resti del Purgatorium, il Lapidarium e molto altro.

Orari: tutti i giorni tranne il martedì 11-17.

Info: 0832/1827289.

Biglietto: 6 euro.

Caratteristiche dell'appuntamento

Inizio 09-06-2023 11:00 am
Luogo Palazzo Vernazza
Categoria Da scoprire

Mappa località