Appuntamenti
SETTIMANA 02 |
Lunedì. 10 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
Martedì. 11 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
21:00 |
Peachum. Un’opera da tre soldiScritto, diretto e interpretato da Fausto Paravidino, “Peachum. Un'opera da tre soldi”, è di scena sul palco dell’Apollo. Lo spettacolo, liberamente ispirato all’”Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht, ha in Rocco Papaleo il suo tragico... |
Mercoledì. 12 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
Giovedì. 13 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
19:00 |
Per gioco solo per giocoLudo ha cambiato nome, colore di capelli, degli occhi, ed è formosa, simpatica, intelligente, spiritosa: l’amica e la fidanzata che tutti vorrebbero. Ha cambiato se stessa nella realtà virtuale, in quella reale, invece, passa il tempo davanti... |
Venerdì. 14 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
20:00 |
UNA NOTTE AL MUSEO/Per primo amoreMuseo Sigismondo Castromediano Liberamente ispirato alle Eroidi, raccolta di epistole composte dal poeta latino Ovidio tra il 25 ed il 16 a.C. circa, “Per primo amore” è il progetto site specific di Teatro Koreja musicato da Giorgio Distante. Lo spettacolo che vede in scena le... |
Sabato. 15 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
18:30 |
24 Storie di biciFrans Timmermans, il ministro Giovannini, Paola Pezzo, Norma Gimondi. Che cosa hanno in comune? La bicicletta. Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio, arrivano “pedalando” negli spazi della Biblioteca Bernardini per presentare “24 Storie di bici” e di... |
20:00 |
UNA NOTTE AL MUSEO/Per primo amoreMuseo Sigismondo Castromediano Liberamente ispirato alle Eroidi, raccolta di epistole composte dal poeta latino Ovidio tra il 25 ed il 16 a.C. circa, “Per primo amore” è il progetto site specific di Teatro Koreja musicato da Giorgio Distante. Lo spettacolo che vede in scena le... |
20:45 |
Il lago dei cigniL’eterno conflitto tra il bene e il male si consuma “sulle punte”, in uno dei balletti classici dell’Ottocento diventati ormai un’icona. Una storia d’amore e tradimento, “Il lago dei cigni” non smette mai di... |
Domenica. 16 Gennaio, 2022 | |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:30 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
20:00 |
UNA NOTTE AL MUSEO/Per primo amoreMuseo Sigismondo Castromediano Liberamente ispirato alle Eroidi, raccolta di epistole composte dal poeta latino Ovidio tra il 25 ed il 16 a.C. circa, “Per primo amore” è il progetto site specific di Teatro Koreja musicato da Giorgio Distante. Lo spettacolo che vede in scena le... |