Appuntamenti
Sabato, Luglio 09, 2022 |
09:00 |
LecceEcclesiaeUn viaggio, intenso e affascinante, nella storia e nell’arte sacra di Lecce. LecceEcclesiae è il percorso tra i diversi siti della curia nel cuore del centro storico che rende fruibili le chiese e i suoi beni, ogni giorno a orario continuato. Un servizio voluto... |
09:00 |
Abyss and Horizon/ Justin HofmanQual è lo stato di salute degli oceani? È una domanda che abbiamo imparato a porci solo da poco tempo e ancora troppo poco. Per alcuni è quasi troppo tardi. Secondo un recente studio di Goletta Verde, il 96 per cento dei rifiuti che galleggiano nel mare è di plastica e se non si interviene adesso, entro tre decenni prenderanno il posto ... |
09:30 |
Visita alla chiesa di San Niccolò e CataldoChiesa di San Niccolò e Cataldo Affidata alle cure del FAI che la rende fruibile tre giorni la settimana, la chiesa dedicata ai Santi Niccolò e Cataldo spicca nel verde rigoglioso e silente del cimitero cittadino. Come testimoniano le iscrizioni che corrono alla base delle lunette dei due portali, la chiesa fu fondata nel 1180 dal conte di Lecce Tancredi d’Altavilla insieme al... |
10:00 |
Gli artisti di Terra d’Otranto nella collezione della Banca Popolare PuglieseDa Carlo Barbieri a Giuseppe Casciaro, da Tonino Caputo a Vincenzo Ciardo, da Rocco Coronese a Lionello Mandorino, e poi Fernando De Filippi, Gaetano Giorgino, Ezechiele Leandro, Antonio Massari, Geremia Re, Michele Palumbo e molti altri. Allestita negli... |
10:00 |
Beach Pro Tour “Futures”All’ombra del faro di San Cataldo arrivano i più grandi giocatori di beach volley per una delle 10 tappe del Beach Pro Tour “Futures”. La marina leccese è una delle quattro italiane che per la prima volta ospitano il campionato mondiale di Beach Volley... |
10:00 |
Francesco De Matteis (1852-1917)“Le sue piccole figure, i suoi gruppetti deliziosi, riproducenti quasi tutti costumi napoletani, avevano una caratteristica speciale, erano riconosciuti anche da lontano, a prima vista, senza bisogno di dare uno sguardo alla firma”. Scriveva così... |
10:00 |
Visite all’Abbazia di CerrateAbbazia di Santa Maria di Cerrate Dal 2012 è l’unico bene in Puglia gestito direttamente dal Fai. L’abbazia di Santa Maria di Cerrate, oggi scrigno di arte e cultura, un tempo crogiolo di saperi e religioni, abbazia, scriptorium, e poi florida e produttiva masseria, è tornato a stupire e affascinare in tutto il suo splendore romanico, con... |
11:00 |
Darteweek/FuturaUna settimana di arte diffusa in diversi luoghi della città. È Darteweek, prima edizione di un progetto internazionale che abbraccia una serie di rassegne di pittura, installazioni e sculture, a cura di Dartestudio. Sessanta artisti, che provengono da realtà e ... |
11:00 |
Darteweek/ImagoUna settimana di arte diffusa in diversi luoghi della città. È Darteweek, prima edizione di un progetto internazionale che abbraccia una serie di rassegne di pittura, installazioni e sculture, a cura di Dartestudio. Sessanta artisti, che provengono da realtà... |
11:00 |
Darteweek/DejavùUna settimana di arte diffusa in diversi luoghi della città. È Darteweek, prima edizione di un progetto internazionale che abbraccia una serie di rassegne di pittura, installazioni e sculture, a cura di Dartestudio. Sessanta artisti, che provengono da realtà ... |
11:00 |
Darteweek/AuroraUna settimana di arte diffusa in diversi luoghi della città. È Darteweek, prima edizione di un progetto internazionale che abbraccia una serie di rassegne di pittura, installazioni e sculture, a cura di Dartestudio. Sessanta artisti, che provengono da realtà ... |
16:00 |
L’altra sculturaLa natura e il rapporto con l’uomo. E viceversa. Sono da sempre al centro della ricerca artistica di Salvatore Sava, insieme al territorio, quello salentino, che lo circonda, lo richiama, lo sollecita a scandagliarne le imperscrutabili anime. “Salvatore Sava. L’altra scultura”, è la mostra... |
16:00 |
Antonio D’Andrea. Arte artigianato progettoMuseo Sigismondo Castromediano Che a Lecce, oltre alla pietra leccese, fosse “nobile” anche il ferro battuto era forse più noto nella seconda metà del Novecento. Il passare degli anni ha poi annebbiato quest’arte, antica come la storia dell’uomo ma, a guardar bene, le tracce di questa artigianalità si scorgono ancora ... |
18:00 |
Visita alle Mura UrbicheÈ bene fare un passo indietro e ammirarle prima dall’esterno, dai vialetti di erbe aromatiche che donano alle imponenti Mura Urbiche di Lecce una corona gentile e odorosa. Fino a qualche anno fa al loro posto c’era terra battuta e auto parcheggiate. Ancora prima, ricordano in molti, il primo campo... |
19:00 |
Visita alle Mura UrbicheÈ bene fare un passo indietro e ammirarle prima dall’esterno, dai vialetti di erbe aromatiche che donano alle imponenti Mura Urbiche di Lecce una corona gentile e odorosa. Fino a qualche anno fa al loro posto c’era terra battuta e auto parcheggiate. Ancora prima, ricordano in molti, il primo campo ... |
20:00 |
Visita alle Mura UrbicheÈ bene fare un passo indietro e ammirarle prima dall’esterno, dai vialetti di erbe aromatiche che donano alle imponenti Mura Urbiche di Lecce una corona gentile e odorosa. Fino a qualche anno fa al loro posto c’era terra battuta e auto parcheggiate. Ancora prima, ricordano in molti, il primo campo di ... |
20:30 |
La vita è forse cosìRiesce nell’ impresa di mettere “in scena” la poesia lo spettacolo “La vita è forse così”, a cura di AMA, Accademia Mediterranea dell’Attore. Sul palco sotto le stelle del Convento dei Teatini... |
20:30 |
IO NON L’HO INTERROTTA/ Bernardini, Testi, Dondi, RaimondoAppuntamento con l’ottava edizione di “Io non l’ho interrotta. Giornalismo, comunicazione, politica”, in collaborazione con Polo Biblio-Museale della Regione Puglia e Biblioteca Bernardini. In “Oggi io non sono... |
20:45 |
CLASSICA D’ESTATE/ Giuseppe MagagninoSi accomoda al pianoforte Giuseppe Magagnino, per il suo recital che prende il nome dal nuovo lavoro uscito a maggio “My Inner Child”. Il pianista e compositore salentino è l’ospite finale dell’ultima serata di “Classica d’estate”, la... |
21:00 |
IL TEATRO DEI LUOGHI FEST/ Le dolenti noteDopo essersi addentrata nell’universo delle sette note, abbattendo le barriere dei generi musicali, intrecciando musica classica e leggera, jazz e rock, il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra sul mestiere stesso di ... |
21:00 |
Astronomi per una notteAbbazia di Santa Maria di Cerrate Si punta lo sguardo verso la volta celeste dal giardino dell’abbazia di Cerrate. “Astronomi per una notte” è l’evento dedicato a chi non sa resistere al fascino dell’osservazione astronomica e a tutti i romantici in vena... |