Appuntamenti
Giovedì, Maggio 19, 2022 |
08:30 |
LIBERE DI VIVERENasce dalla difficile e spesso umiliante condizione di subordinazione economica in cui vivono molte donne, dalla necessità di affrontare un problema spesso ignorato e dall’urgenza di farle sentire meno sole e impotenti. La mostra che Global Thinking Foundation porta a Lecce per... |
09:00 |
LecceEcclesiaeUn viaggio, intenso e affascinante, nella storia e nell’arte sacra di Lecce. LecceEcclesiae è il percorso tra i diversi siti della curia nel cuore del centro storico che rende fruibili le chiese e i suoi beni, ogni giorno a orario continuato. Un servizio voluto... |
09:30 |
Romano Sambati/Dolore delle foglieDipingere senza dipingere, usare la materia organica per fissare la temporalità, la caducità, il perpetuo moto della natura verso i suoi eterni cicli, atavico, tacito e percettibile negli alberi che si spogliano nel “Dolore delle foglie”, titolo della... |
09:30 |
Visita alla chiesa di San Niccolò e CataldoChiesa di San Niccolò e Cataldo Affidata alle cure del FAI che la rende fruibile tre giorni la settimana, la chiesa dedicata ai Santi Niccolò e Cataldo spicca nel verde rigoglioso e silente del cimitero cittadino. Come testimoniano le iscrizioni che corrono alla base delle lunette dei due portali, la chiesa fu fondata nel 1180 dal conte di Lecce Tancredi d’Altavilla insieme al... |
10:00 |
Gli artisti di Terra d’Otranto nella collezione della Banca Popolare PuglieseDa Carlo Barbieri a Giuseppe Casciaro, da Tonino Caputo a Vincenzo Ciardo, da Rocco Coronese a Lionello Mandorino, e poi Fernando De Filippi, Gaetano Giorgino, Ezechiele Leandro, Antonio Massari, Geremia Re, Michele Palumbo e molti altri. Allestita negli... |
10:00 |
Francesco De Matteis (1852-1917)“Le sue piccole figure, i suoi gruppetti deliziosi, riproducenti quasi tutti costumi napoletani, avevano una caratteristica speciale, erano riconosciuti anche da lontano, a prima vista, senza bisogno di dare uno sguardo alla firma”. Scriveva così... |
10:00 |
Thalatta di Yulia SolodUn urlo, un avvertimento, un richiamo. “Thalatta”, gridavano in greco antico i soldati di Senofonte, a indicare di aver avvistato quel “mare” che avrebbe rappresentato la salvezza dal nemico incalzante. Un mare che viene raccontato dall’artista russa Yulia Solod... |
10:00 |
Visite all’Abbazia di CerrateAbbazia di Santa Maria di Cerrate Dal 2012 è l’unico bene in Puglia gestito direttamente dal Fai. L’abbazia di Santa Maria di Cerrate, oggi scrigno di arte e cultura, un tempo crogiolo di saperi e religioni, abbazia, scriptorium, e poi florida e produttiva masseria, è tornato a stupire e affascinare in tutto il suo splendore romanico, con... |
10:30 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
11:30 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
12:30 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
16:00 |
L’altra sculturaLa natura e il rapporto con l’uomo. E viceversa. Sono da sempre al centro della ricerca artistica di Salvatore Sava, insieme al territorio, quello salentino, che lo circonda, lo richiama, lo sollecita a scandagliarne le imperscrutabili anime. “Salvatore Sava. L’altra scultura”, è la mostra... |
16:00 |
Orto botanico del SalentoAree rinaturalizzate a macchia mediterranea, con mirti, lentischi, ginestre spinose, erica pugliese e rosmarino. Un “pomario” con pero, cotogno, melo e melograno. Un ficheto con 50 diverse cultivar del Salento. Il “campo dei frutti minori”, il “cammino delle querce” e... |
16:00 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
17:00 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
18:00 |
Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è offerta da 34° Fuso e The Monuments People che conducono in un tour attraverso il Castello Carlo V lungo il quale si dipanano le storie... |
19:00 |
Θαλασσινα τοπια - Paesaggi di mareMuseo Sigismondo Castromediano È un po’ come se la Grecia e l’Italia si guardassero negli occhi, continuassero ad annodare i legami che da sempre le tengono strette e a gettare ponti di dialogo, scambio, conoscenza attraverso quel mare che non le divide bensì le unisce insieme a tutti gli altri popoli di questa latitudine e oltre... |
19:00 |
Antonio D’Andrea. Arte artigianato progettoChe a Lecce, oltre alla pietra leccese, fosse “nobile” anche il ferro battuto era forse più noto nella seconda metà del Novecento. Il passare degli anni ha poi annebbiato quest’arte, antica come la storia dell’uomo ma, a guardar bene, le tracce di questa... |
19:00 |
LIBERE DI VIVERE / Una scelta per la vita…La cybersecurity è il filo conduttore della quinta tappa del progetto culturale Global Thinking Foundation che approda a Lecce. Tre giorni di arte, tavole rotonde, incontri, spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza sui... |
20:30 |
Fimmene!Per la rassegna “Teatri a Sud”, ideata, promossa e ospitata da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, appuntamento con “Fimmene!”, spettacolo prodotto da Astràgali Teatro e firmato da Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani. La cantante, ricercatrice e... |