Appuntamenti
Domenica, Maggio 08, 2022 |
09:00 |
LecceEcclesiaeUn viaggio, intenso e affascinante, nella storia e nell’arte sacra di Lecce. LecceEcclesiae è il percorso tra i diversi siti della curia nel cuore del centro storico che rende fruibili le chiese e i suoi beni, ogni giorno a orario continuato. Un servizio voluto... |
09:30 |
Romano Sambati/Dolore delle foglieDipingere senza dipingere, usare la materia organica per fissare la temporalità, la caducità, il perpetuo moto della natura verso i suoi eterni cicli, atavico, tacito e percettibile negli alberi che si spogliano nel “Dolore delle foglie”, titolo della... |
09:30 |
Lecce scacchiApertura, mediogioco e finale. E poi pedoni e cavalli, regine e torri, re e alfieri. Nel giardino della biblioteca OgniBene si gioca a scacchi per tre domeniche insieme all’associazione di promozione sociale Rione Santa Rosa-sezione Lecce Scacchi. Un’occasione... |
10:00 |
L’altra sculturaLa natura e il rapporto con l’uomo. E viceversa. Sono da sempre al centro della ricerca artistica di Salvatore Sava, insieme al territorio, quello salentino, che lo circonda, lo richiama, lo sollecita a scandagliarne le imperscrutabili anime. “Salvatore Sava. L’altra scultura”, è la mostra... |
10:00 |
Gli artisti di Terra d’Otranto nella collezione della Banca Popolare PuglieseDa Carlo Barbieri a Giuseppe Casciaro, da Tonino Caputo a Vincenzo Ciardo, da Rocco Coronese a Lionello Mandorino, e poi Fernando De Filippi, Gaetano Giorgino, Ezechiele Leandro, Antonio Massari, Geremia Re, Michele Palumbo e molti altri. Allestita negli... |
10:00 |
Θαλασσινα τοπια - Paesaggi di mareMuseo Sigismondo Castromediano È un po’ come se la Grecia e l’Italia si guardassero negli occhi, continuassero ad annodare i legami che da sempre le tengono strette e a gettare ponti di dialogo, scambio, conoscenza attraverso quel mare che non le divide bensì le unisce insieme a tutti gli altri popoli di questa latitudine e oltre... |
10:00 |
Antonio D’Andrea. Arte artigianato progettoChe a Lecce, oltre alla pietra leccese, fosse “nobile” anche il ferro battuto era forse più noto nella seconda metà del Novecento. Il passare degli anni ha poi annebbiato quest’arte, antica come la storia dell’uomo ma, a guardar bene, le tracce di questa artigianalità si scorgono ancora lungo ... |
10:00 |
Thalatta di Yulia SolodUn urlo, un avvertimento, un richiamo. “Thalatta”, gridavano in greco antico i soldati di Senofonte, a indicare di aver avvistato quel “mare” che avrebbe rappresentato la salvezza dal nemico incalzante. Un mare che viene raccontato dall’artista russa Yulia Solod... |
11:00 |
KIDS/Jack fagiolo magicoQuando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo, e tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack! Il protagonista di “Jack e il fagiolo magico - una storia tra terra e cielo”, è... |
11:00 |
Francesco Sabato e Valentina ParenteraMuseo Sigismondo Castromediano In duo o anche in formazioni più ampie, Francesco Sabato e Valentina Parentera hanno avuto modo, negli anni, di affinare una grande intesa musicale, che vede la sublimazione... |
16:30 |
Piccoli esploratori sensorialiPiccoli esploratori, sensoriali, crescono. Città tra le mani dà appuntamento al “Piccoli esploratori sensoriali”, laboratorio esperienziale condotto da Città tra le mani basato sul metodo O.B.L. (Object Based Learning) ovvero la stimolazione... |
17:00 |
KIDS/Jack fagiolo magicoQuando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo, e tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack! Il protagonista di “Jack e il fagiolo magico - una storia tra terra e cielo”, è... |
17:30 |
LàQua“Anima alito esci di bocca, grida pescetto che l’aria ti sciacqua. Mano di mamma, balena ti tocca, vieni nel sole, esci dall’acqua”. Questi versi di Bruno Tognolini restituiscono il senso poetico di “LàQua”, appuntamento speciale della rassegna Teatro in tasca... |
18:00 |
Italian Harmonists - voci e pianoforte dal Teatro alla ScalaSi ispirano ai Comedian Harmonists gruppo vocale berlinese attivo tra il 1928 e il 1935 che fu decimato dalle leggi razziali. Sono gli Italian Harmonists, ovvero i tenori Andrea Semeraro, Giorgio Tiboni, Luca di Gioia e Michele Mauro, il basso... |
19:00 |
Il sigillo del marcheseMaggio è il mese delle rose e anche della promozione della lettura. E direttamente collegata a “Il Maggio dei Libri” è la rassegna “Il castello delle rose”, a cura di “Attraverso il castello” in collaborazione con la Soprintendenza archeologica. In quattro domeniche di maggio la piazza d’armi del Castello Carlo V ospita la presentazione di altrettanti libri... |