Appuntamenti
Domenica, Maggio 01, 2022 |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
09:00 |
LecceEcclesiaeUn viaggio, intenso e affascinante, nella storia e nell’arte sacra di Lecce. LecceEcclesiae è il percorso tra i diversi siti della curia nel cuore del centro storico che rende fruibili le chiese e i suoi beni, ogni giorno a orario continuato. Un servizio voluto... |
09:30 |
Romano Sambati/Dolore delle foglieDipingere senza dipingere, usare la materia organica per fissare la temporalità, la caducità, il perpetuo moto della natura verso i suoi eterni cicli, atavico, tacito e percettibile negli alberi che si spogliano nel “Dolore delle foglie”, titolo della... |
10:00 |
L’altra sculturaLa natura e il rapporto con l’uomo. E viceversa. Sono da sempre al centro della ricerca artistica di Salvatore Sava, insieme al territorio, quello salentino, che lo circonda, lo richiama, lo sollecita a scandagliarne le imperscrutabili anime. “Salvatore Sava. L’altra scultura”, è la mostra... |
10:00 |
Gli artisti di Terra d’Otranto nella collezione della Banca Popolare PuglieseDa Carlo Barbieri a Giuseppe Casciaro, da Tonino Caputo a Vincenzo Ciardo, da Rocco Coronese a Lionello Mandorino, e poi Fernando De Filippi, Gaetano Giorgino, Ezechiele Leandro, Antonio Massari, Geremia Re, Michele Palumbo e molti altri. Allestita negli... |
10:00 |
Θαλασσινα τοπια - Paesaggi di mareMuseo Sigismondo Castromediano È un po’ come se la Grecia e l’Italia si guardassero negli occhi, continuassero ad annodare i legami che da sempre le tengono strette e a gettare ponti di dialogo, scambio, conoscenza attraverso quel mare che non le divide bensì le unisce insieme a tutti gli altri popoli di questa latitudine e oltre... |
10:00 |
Antonio D’Andrea. Arte artigianato progettoChe a Lecce, oltre alla pietra leccese, fosse “nobile” anche il ferro battuto era forse più noto nella seconda metà del Novecento. Il passare degli anni ha poi annebbiato quest’arte, antica come la storia dell’uomo ma, a guardar bene, le tracce di questa artigianalità si scorgono ancora lungo ... |
10:00 |
Visita al giardino di palazzo GiaconiaTra le fragranze delle fioriture primaverili, all’ombra delle colonnine del pergolato e delle svettanti palme. Il fine settimana della Festa dei lavoratori è l’occasione per immergersi in uno degli angoli meno conosciuti e più... |
10:00 |
Visite alla chiesa di Santa Maria di Ognibene agli AgostinianiPer chi giunge a Lecce dalla direzione di Brindisi il colpo d’occhio è notevole. Sulla destra, le antiche Mura Urbiche. Sulla sinistra il complesso degli Agostiniani con la secentesca chiesa di Santa Maria di Ognibene. La denominazione deriva... |
10:00 |
Primo maggio social springfestDove eravamo rimasti? Secondo appuntamento con Primo maggio-social springfest a tre anni dalla prima fortunata edizione. Manifatture Knos e Il carroponte dedicano la festa del Primo maggio ai lavoratori del mondo della cultura e... |
10:00 |
Thalatta di Yulia SolodUn urlo, un avvertimento, un richiamo. “Thalatta”, gridavano in greco antico i soldati di Senofonte, a indicare di aver avvistato quel “mare” che avrebbe rappresentato la salvezza dal nemico incalzante. Un mare che viene raccontato dall’artista russa Yulia Solod... |
10:30 |
Primo maggio a Tagghiate Urban FactoryÈ la città che si rigenera nel vero senso della parola, che ritrova uno spazio perso nel tempo, dimenticato, eppure carico di fascino e moltissime storie da raccontare. La festa del Primo maggio è anche quella dell’apertura di Tagghiate Urban Factory, il parco urbano in via dei Ferrari... |
11:00 |
Summer Sensation FestivalÈ l’anteprima dell’estate che tutti sogniamo da due anni a questa parte, il Summer sensation festival, una scorpacciata di musica, spettacolo e street food il 1° maggio nella marina di San Cataldo sul lungomare Giovanni da Verrazzano. Alan Palmieri e... |