Appuntamenti
Venerdì, Gennaio 28, 2022 |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
10:00 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
10:00 |
La Giostra meravigliosaLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
18:00 |
SETTIMANA DELLA MEMORIA/Passaggio in SalentoScritto, diretto e interpretato da Giustina De Iaco, lo spettacolo teatrale “Passaggio in Salento” è di scena negli spazi del Museo ebraico in occasione della rassegna “Settimana della Memoria”. La storia è quella di Ester, sopravvissuta... |
20:00 |
TUTTI SOLO/Vania PalumboSi chiama “Fabulae”, il nuovo progetto da solista di Vania Palumbo che la musicista “porta in dote” al Fondo Verri per la rassegna “Tutti Solo”, ideata e diretta dalla flautista Giorgia Santoro. Strumenti antichi e percussioni... |
20:45 |
STRADE MAESTRE/L’Oreste“Quando i morti uccidono i vivi” è il sottotitolo, emblematico più che mai, di “L’Oreste”, in scena al Teatro Koreja di Lecce per il nuovo appuntamento di Strade Maestre. La pièce di Francesco Niccolini, per Accademia perduta e... |
21:00 |
Coppia aperta quasi spalancataÈ un’opera scritta da Dario Fo e Franca Rame nel 1982 che porta in scena due universi, quello maschile e quello femminile, alla luce delle riforme della fine degli anni Settanta... |