Appuntamenti
Sabato, Gennaio 01, 2022 |
01:00 |
Il presepe artistico in piazza DuomoHa la forza attrattiva di un magnete, ogni stradina di Lecce in questi giorni sembra portare nell’abbraccio di piazza Duomo dove un vero e proprio scorcio del Salento rurale sembra essere arrivato dal passato o piovuto dal cielo. Il grande presepe artistico è ogni anno diverso ma regala ogni volta preziose suggestioni. Nei giorni... |
08:00 |
Le anime del tessileRacconta alcune donne lungimiranti del Salento che seppero intrecciare i fili dell’arte tessile e quelli dell’emancipazione femminile e la solidarietà. Si intitola “Le anime del tessile” il percorso espositivo che narra la storia della Fondazione Le Costantine a cura di... |
08:00 |
Lecce ‘77, piccola città ribelleUn patrimonio fotografico, oltre 60 scatti dell’epoca, in continua espansione, composto da fotografie staccate dagli album di gioventù e recuperate dai cassetti dei ricordi. Erano i ragazzi e le ragazze che nel 1977, a Lecce, scesero... |
08:00 |
Leggere attentamente il foglietto illustrativoCi sono le scatole di psicofarmaci, compresse di levomepromazina, la macchina dell’elettroshock, l’“emotivator” che rilascia solo scariche di “attacchi d’arte” e “visioni d’artista” che raccontano storie di vita, emozioni, desideri che la malattia psichiatrica non ha cancellato. È la mostra... |
09:00 |
Ce qu’il resteDocente di letteratura francese e fotografo, Carlo Garzia ha da sempre coltivato un profondo interesse per l’antropologia, orientando il suo obiettivo sugli spazi, le città, gli habitat in particolare del Sud d’Italia. “Ce qu’il reste”, la... |
09:00 |
Marine leccesi, un autoritrattoCartoline, vecchie foto, ricordi di gioventù. San Cataldo, la spiaggia dei leccesi, con le cabine e la rotonda; Torre Chianca e i suoi splendidi bacini, Spiaggiabella con le dune trasparenti come la sua... |
09:00 |
La notte dell’EuropaÈ un’umanità respinta, più e più volte, quella che affiora dalle fotografie di Andrea Gabellone, raccolte nella mostra “La notte dell’Europa”, allestita negli spazi del Castello Carlo V, promossa e finanziata dal Gus (Gruppo umana solidarietà). Quando il... |
09:00 |
Il presepe gotico di Michele MassariCosì particolare e insolito da essere definito “gotico”. Il presepe in terracotta di Michele Massari è in mostra al piano terra del Castello Carlo V. Una “chicca” tra le opere presepiali leccesi e salentine che il maestro realizzò tra il 1945 e il 1946 per la propria famiglia e oggi di proprietà del Comune. Michele Massari fu poliedrico artista, in grado di spaziare dalla pittura alla scultura con la stessa profondità espressiva, cimentandosi anche in lavori di decorazioni (sue le pitture delle pareti e delle volte di molti palazzi a Lecce e, tra gli altri... |
10:00 |
Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a IsraeleGiunta a Lecce dal Museo Eretz Israel di Tel Aviv, dove inaugurò nel 2016, la mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” racconta per immagini un pezzo... |
10:00 |
Il candido presepe di Salvatore SavaAbbazia di Santa Maria di Cerrate Si intitola “Il candido presepe”, l’opera animata da oltre 30 personaggi, realizzata dall’artista Salvatore Sava in mostra negli storici spazi dell’abbazia di Cerrate. L’opera, già esposta nel 2017 nella basilica di Santa Maria degli Angeli e Martiri a Roma, si compone di... |
10:00 |
La Giostra meravigliosa e il Mercatino di NataleLuccica, gira, suona, sale e scende. È un vero e proprio sogno a occhi aperti la giostra con i cavalli galoppanti che quest’anno rende magica... |
10:00 |
Mercatino della creativitàC’è l’artigiano della pietra leccese che realizza piccoli vasi per minuscole piantine, i vinili che hanno avuto una nuova vita, e utilizzo, trasformati in particolarissime borse, le fasce per capelli lavorate a maglia o cucite a mano, e poi bijoux dal... |
10:00 |
Luna Park di NataleLuci, musica e divertimento. Largo Vittime del terrorismo, nella zona Settelacquare, si accende con il “Luna Park di Natale”, e tante... |
10:00 |
Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019A quasi due anni dalla scomparsa dell’artista, grafico, illustratore, maestro per diverse generazioni, dal 1959 al 1982 presso l’Istituto d’Arte di Lecce, la mostra “Giancarlo Moscara. Opere 1955-2019” allestita al Must di Lecce, ne ripercorre… |
10:00 |
Che tipico NataleSull’ovale di piazza Sant’Oronzo, al cospetto del grande e luminoso albero, si possono scorrere in rassegna le tipicità artigianale ed enogastronomiche proposte dagli stessi produttori. “Che tipico Natale” è il mercatino ospitato dalle caratteristiche casette di legno... |
10:30 |
Mostra dei presepiChiesa della Natività della Vergine È l’occasione per varcare la soglia della quattrocentesca chiesetta della Natività della Vergine, meglio conosciuta come “della Nova”, la ventesima edizione della mostra del presepe a cura dell’associazione italiana Amici del presepio sede di Lecce. Nella piccola... |
11:00 |
Visite guidate al Parco Archeologico RudiaeNon solo l’Anfiteatro in piazza Sant’Oronzo, testimone dell’antica Lupiae nell’epoca imperiale. Lecce ne ha un altro a pochi chilometri dal centro. Le festività natalizie sono l’occasione per visitare il Parco Archeologico di Rudiae, fruibile grazie a un accordo stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con il Comune di Lecce. Si raggiunge percorrendo la strada che... |
16:00 |
NATALE AL CASTELLO/Attraverso il castelloAlla scoperta dei segreti del castello, dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara fino al Museo della cartapesta e alle gallerie sotterranee. L’occasione è... |
16:00 |
AnimaColore e bianco e nero ma, in nessuno dei due casi “convenzionali”. Nicholas Viviani usa la macchina fotografica come uno strumento creativo al pari di un pennello. È forse l’unico modo per cogliere le sfumature dell’“Anima”, delle cose, dei luoghi, delle... |
19:00 |
Frammenti di luminarieSi accendono gli spazi di San Francesco della Scarpa a Lecce con la mostra “Frammenti di luminarie”, ultimo capitolo della seconda edizione di atFestFestival internazionale di arti digitali e nuove tecnologie. Ma, prima che le piccole lampadine si... |